Siamo lieti di annunciare una nuova generazione di dispositivi che apre la strada per una visione ancora più dettagliata, con una qualità dell’immagine senza precedenti. La nuova generazione X monta infatti un sensore completamente rinnovato, con una risoluzione termica che raggiunge i 1280x1024 e una serie di innovazioni tecnologiche che possono rendere unica l’esperienza di visione e di puntamento del cacciatore.
Tre sono i nuovi modelli lanciati da HIKMICRO a settembre 2024: un’ottica termica, un clip-on termico e un binocolo multi-spectrum, per offrire un’ampia gamma di dispositivi da puntamento e da osservazione a chi vuole di più dalla sua esperienza sul campo, sia di giorno che di notte e in tutte le condizioni metereologiche.
Continua a leggere per scoprire i nuovi dispositivi HIKMICRO della generazione X.
Dopo il successo del Thunder 2.0, HIKMICRO si è spinta oltre, con il nuovo clip-on della terza serie, rinnovato in termini sia di tecnologia che di estetica.
Il THUNDER 3.0 ha un design completamente rinnovato, più leggero e compatto: grazie a un peso ridotto del 19% e una lunghezza inferiore a 15cm, il nuovo Thunder 3.0 è compatto e semplice da utilizzare, montare e allineare.
L'incredibile miglioramento dell'immagine è garantito da un contrasto termico inferiore ai 18mK, che garantisce il massimo dei dettagli in ogni condizione metereologica, mentre l'ampio schermo, del 25% più grande rispetto al Thunder 2.0 garantisce un comfort di visione unico nella categoria. Aumentata è anche la risoluzione dello schermo OLED da 0.49”, che raggiunge i 1920x1080, per garantire una perfetta definizione dei dettagli anche quando si utilizza lo zoom dell'ottica tradizionale.
Le innovazioni riguardano anche il software: insieme allo Zoom Pro, già presente in diversi dispositivi da osservazione HIKMICRO, viene lanciato il nuovo algoritmo Image Pro 2.0, che aiuta a ridurre il rumore nella scena grazie a una tecnologia all’avanguardia, per offrire un’esperienza di puntamento e di osservazione senza precedenti.
L’esperienza di caccia invece viene sensibilmente migliorata dalla nuova tecnologia HSIS, HIKMICRO Shutterless Image System, che garantisce una visione fluida e senza interruzioni: il nuovo algoritmo processa tutti i pixel contemporaneamente per eliminare fastidiosi blocchi dell’immagine durante la caccia.
Ma le novità non finiscono qui. Il modello TQ50CL 3.0 ha una nuova funzione molto richiesta nella categoria: un telemetro integrato direttamente nella lente, che aiuta il cacciatore a misurare la distanza prima del tiro, senza perdere mai di vista il bersaglio.
Il modulo diurno dell'Habrok 4K e quello termico del classico Habrok si fondono nel nuovo HABROK PRO per dare vita a un dispositivo che garantisce una visione totale, sia di giorno che di notte e in qualsiasi condizione ambientale .
Habrok Pro è il binocolo multispettro professionale per chi cerca una qualità dell'immagine superiore: grazie al sensore termico con risoluzione fino a 1280x1024 e alla lunghezza focale fino a 60mm. è possibile rilevare una fonte di calore fino a oltre 3000 metri, con la massima nitidezza sul canale termico.
Le innovazioni come l' algoritmo Image Pro 2.0 contribuiscono ad aumentare la qualità di visione anche durante il movimento del binocolo, per un'immagine sempre fluida e particolareggiata, mentre il contrasto termico inferiore a 18mK offre la massima capacità di riconoscimento dei dettagli, anche i più piccoli.
Il canale digitale non è da meno: con un sensore CMOS in 4K con risoluzione 3840x2160 e la lunghezza focale fino a 60mm. è possibile catturare tutta la luce presente nell’ambiente, per un’immagine sempre brillante, dai colori intensi e dai particolari vividi.
Il design dell’HABROK PRO rimane leggero e compatto, con un’estetica che richiama il binocolo tradizionale e una tecnologia senza pari. La bussola integrata, la possibilità di scattare foto e registrare video e di rivederli direttamente dal display del dispositivo, il telemetro integrato e il GPS sono alcune delle funzioni che rendono l’HABROK PRO il dispositivo che ti consente di avere sempre il territorio sotto controllo, in qualunque condizione tu sia.
La nuova STELLAR 3.0 punta a rivoluzionare le ottiche termiche da puntamento con una qualità dell'immagine senza pari e con tutte le funzionalità che sono state integrate rispetto al modello precedente.
Anche per questa famiglia, il sensore termico arriva a una risoluzione X , da 1280x1024 , in grado di carpire tutti i dettagli dell'immagine senza sforzo. Il NETD<18mK garantisce invece un contrasto ottimale dell'immagine, per il riconoscimento perfetto di ogni particolare della scena, conferendo tridimensionalità in ogni condizione metereologica.
La massima qualità dell’immagine viene resa attraverso un display completamente rinnovato, più grande e con maggiore risoluzione: lo schermo OLED di forma rotondeggiante da 1.03” con risoluzione 2560x2560 consente di visualizzare tutta la scena in modo semplice e con un campo visivo allargato, garantendo una visione eccellente anche quando si utilizza lo zoom digitale.
Ma c’è un’altra novità, molto richiesta dai cacciatori in Italia: la nuova Stellar 3.0 ha ora il telemetro integrato con calcolatore balistico. Nei modelli con lunghezza focale da 60mm. e da 50mm. il modulo telemetro è integrato direttamente all’interno della lente termica, mentre negli altri è situato sul corpo dell’ottica.
Anche la struttura è migliorata: un design ergonomico si unisce a una struttura in lega di alluminio, con un coprilente magnetico, più sicuro e semplice da utilizzare, per la migliore esperienza che il cacciatore può ricercare.
Hikmicrotech.com desidera utilizzare cookie analitici e altre tecnologie di tracciamento simili ("Cookie") per aiutarci a migliorare il nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni in un modo da non identificare direttamente l’utente. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra cookies policy qui.